“Siamo in un’economia di guerra”; il nuovo rigassificatore si farà dove “faremo prima a farlo” e in passato l’Italia ha sbagliato a ridurre la sua produzione di gas. «Siamo in un’economia di guerra» (altro…)
Il nuovo triangolo industriale prende forma. Le imprese champions pronte a battere anche questa crisi Al centro del Festival dei territori industriali, che aprirà a Vicenza il 6 maggio, ci sono geopolitica, energia e inflazione. (altro…)
Geopolitica, energia, inflazione, politiche industriali. Si parlerà di questo e molto altro al Festival Città Impresa 2022, che si terrà a Vicenza dal 6 all’8 maggio. (altro…)
Si è aperta questa mattina, al Cuoa Business School di Altavilla Vicentina, l’edizione 2022 del Festival Città Impresa, in programma sino a domenica 8 maggio a Vicenza. L’evento proporrà in varie location distribuite nel capoluogo berico una settantina di appuntamenti con oltre 300 relatori. (altro…)
Ospite da remoto il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, che ha cercato di rassicurare le imprese sugli approvvigionamenti alternativi al gas russo. Le Regioni del Nord, intanto, studiano nuove sinergie. “Entro la metà del 2024 l’Italia si affrancherà dalle importazioni di gas russo. Nessun…
Chiamava le cose col loro nome: un libro-cd ispirato a Parise dal 19 maggio, con la musica a ritmare la sua analisi sempre acuta. Finché era in vita il suo valore è stato certamente riconosciuto, ma non abbastanza. (altro…)
Rucco: «Bellissima intuizione per il nostro tessuto socio-economico» E domenica per la prima volta riflettori su Veneto, Lombardia ed Emilia. Tre giorni per discutere di geopolitica, energia e inflazione, con imprenditori, politici, economisti, manager e professionisti. (altro…)
Il Giornale / di Marcello Zacchè Il Pnrr ha iniziato il suo roadshow. Lunedì 15 è partito da Bari, lunedì prossimo sarà a Bergamo e poi in altre 20 città, fino a marzo. (altro…)
L’Eco di Bergamo / di Franco Cattaneo Festival Città impresa. Il direttore del telegiornale de La7 al Centro congressi per una serata sull’informazione al tempo della pandemia. «Nei confronti della vostra città tanta paura, poca solidarietà». Il peso della memoria Uno sguardo ai primi mesi…
L’Eco di Bergamo / Giorgio Lazzari Oltre la cultura. Il sindaco Gori: «Accordi bilaterali dall’economia al sociale, all’insegna dell’innovazione» L’obiettivo è superare una visione «Milano-centrica». Per Bergamo e Brescia il riconoscimento di Capitale italiana della Cultura nel 2023 rappresenta solo l’inizio di una cooperazione a…
L’Eco di Bergamo / di Astrid Serughetti Festival Città Impresa. Tridico, presidente Inps: interessa 3,7 milioni di persone, solo una minima parte occupabili «Misura che ha rivelato come in Italia i salari sono stagnanti e che sotto i 550 euro non si è disposti a…
L’Eco di Bergamo / di Franco Cattaneo Ripartenza. L’eurocommissario Gentiloni a Bergamo: a breve l’accordo operativo con il governo per il Pnrr, Bonomi (Confindustria): «È tornata la guerra delle bandierine, è un’occasione ma manca una visione Paese». (altro…)
L’Eco di Bergamo / di Lucia Ferrajoli Città Impresa. Genovesi (Fillea): i giovani vanno motivati. Scaglia (Confindustria): non mancano solo i tecnici, Mazzoleni (Camera di commercio): fondamentale nei prossimi mesi la questione del mercato del lavoro. (altro…)
L’Eco di Bergamo / di Elvira Conca L’evento. Da oggi a domenica focus sui nodi dell’economia, Gori: Bergamo tra i territori che stanno trainando l’Italia, Bombassei: il caro energia pesa sugli stipendi, attenzione. (altro…)
Corriere di Bergamo / di Donatella Tiraboschi Tre giorni di dialoghi su politica ed economia, con Gentiloni, Mentana, Bonomi e Bombassei. «Se nei prossimi giorni parleremo di queste cose faremo l’interesse, non solo degli addetti ai lavori, ma anche di chi ci ascolterà o ci leggerà».…