In particolare, questi tre temi sono quelli maggiormente legati alle aziende bergamasche e proprio le imprese del territorio li affronteranno di fronte al pubblico del Festival con i propri imprenditori e rappresentanti. (altro…)
Per molti giovani universitari, provenienti da tutta Italia, sarà un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, in un territorio industriale come quello bergamasco, che da sempre fa della cultura d’impresa un elemento distintivo. (altro…)
Dal 18 al 20 novembre, è in arrivo una tre giorni di confronto e condivisione sui grandi temi economici aperta a chiunque voglia accrescere la propria «cultura d’impresa». (altro…)
Libro tumultuoso nel suo dispiegare in una vita, la sua, tante vite minuscole che fanno racconto di una moltitudine messa al lavoro scomponendo e ricomponendo una composizione sociale: (altro…)
“In un mercato integrato come quello europeo, i giovani vanno dove i salari sono più alti. Il nostro Paese ha i salari più bassi d’Europa. Il tema ascensore sociale, la possibilità di progressione è più forte negli altri paesi”. Ad affermarlo è il ministro del…
L’intervento del Ministro al Festival Città Impresa a Vicenza Teleborsa La Commissione europea sta pensando al lancio di un secondo Recovery, perché “si sta facendo avanti una questione europea” ed “alcuni Paesi saranno molto più colpiti da queste scelte energetiche di altri”. (altro…)
Regione del Veneto / Comunicato n° 1069 “Piccolo è ancora bello, anzi, direi resiliente. Il modello veneto lo ha già dimostrato non solo nel 2009, durante la crisi dei subprime, ma anche dopo l’11 settembre e durante la pandemia. (altro…)
TGR Veneto – RaiNews / di Giuseppe Bucca Ospite da remoto il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, che ha cercato di rassicurare le imprese sugli approvvigionamenti alternativi al gas russo. Le Regioni del Nord, intanto, studiano nuove sinergie. (altro…)
QuotidianoPiemontese / di Valentina Dattilo Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani è intervento al Festival Città Impresa a Vincenza: “Siamo in un’economia di guerra” ha dichiarato. (altro…)
ll nostro obiettivo per quanto riguarda il gas è arrivare il prima possibile al riempimento degli stoccaggi al 90 per cento per affrontare l’inverno 2022-23 e piazzare per l’inizio del 2023 il primo grande rigassificatore nel posto che ci consentirà di fare prima. (altro…)
Il Ceo Brian Chesky: in sede ci riuniremo una settimana ogni tre mesi. Per lui l’ufficio inteso come luogo fisico è un concetto “pre-digitale” AGI – È uno dei lasciti più rilevanti dell’emergenza Covid, durante la quale, confinati in casa e costretti a produrre, poco altro…
Gli eventi in cui il mondo è precipitato fanno parlare di “economia di guerra“. Ma qual è il significato di queste parole? E che cosa può comportare? Cerchiamo di capirlo. Come riportato da SkyTg24, nel corso del suo intervento al Festival Città Impresa, il ministro della Transizione ecologica, Roberto…
Ancora da valutare la situazione che si è venuta a creare in Ucraina. Secondo la società nazionale che gestisce l’interconnessione tra Mosca e il resto dell’Europa si è dovuto ridurre il flusso di gas naturale perché una parte dell’infrastruttura è sotto il controllo dell’esercito russo.…
Bonotto: «L’innovazione non deve mai prevaricare l’uomo, ed essere collegati “wi-fi” alla contemporaneità permette produzioni sia di respiro internazionale sia di “italianità”» I luoghi, i non luoghi e i luoghi «del no». La geografia del Veneto contiene ricchezza e degrado, bellezza e abbandono. (altro…)
«Quelli delle aree periferiche sono voti ambìti perché sono zone popolose e quindi pesano Ma chi pensa di andarci solo in campagna elettorale si illude: non otterrà grandi risultati» Ritrovare una connessione sentimentale con le periferie. Vale per tutti i partiti, ma vale soprattutto per…