Il Treviso Città Impresa è alle porte: tra due giorni il via al Festival che indaga le sfide globali delle imprese, tra guerre e dazi

Treviso si prepara ad accogliere il Festival Città Impresa, che prenderà il via tra due giorni con un parterre di ospiti di primo piano del mondo economico, imprenditoriale e istituzionale. La manifestazione, promossa da Gruppo NEM, il NordEst, La Tribuna di Treviso, Comune di Treviso, le locali Confindustria e Camera di Commercio, è intitolata “Competere oltre i nuovi confini” e sarà la prima occasione di dibattito pubblico che affronterà le trasformazioni in atto nello scenario globale, il ruolo delle tecnologie emergenti, la frammentazione dei mercati, l’evoluzione delle catene del valore, il ritorno del protezionismo, fino alle nuove strategie di internazionalizzazione per le imprese italiane. Tra gli ospiti saranno presenti Paolo Gentiloni, Dario Fabbri, Paolo Mieli, Paolo Rumiz, Arianna Alessi, Tommaso Ebhardt, Adriana Cerretelli, Wolfgang Münchau, Gregorio De Felice e moltissimi altri. Domenica 16 marzo la selezione delle cinquine finaliste del Premio Letteratura d’Impresa

Treviso, 12 marzo

Mancano solo due giorni all’apertura del Festival Città Impresa, che per la prima volta arriva a Treviso, trasformando la città in un punto di riferimento per il dibattito sulle grandi trasformazioni economiche in atto. Dal 14 al 16 marzo, imprenditori, economisti e analisti geopolitici si confronteranno sulle nuove sfide che il sistema produttivo italiano deve affrontare, tra crisi delle catene di fornitura, frammentazione dei mercati e tensioni geopolitiche. Un’occasione per comprendere i cambiamenti in corso e individuare le strategie più efficaci per affrontarli. Il Festival sarà anticipato dall’evento di apertura intitolato “Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi”, che si terrà nella serata di  giovedì: preceduto dai saluti di Enrico Marchi, presidente Gruppo Banca Finint e Gruppo Nem, vedrà l’intervento di Paolo Mieli, storico e editorialista del Corriere della Sera, il quale esplorerà le connessioni tra le guerre del passato e le attuali tensioni geopolitiche.

Promosso da Gruppo Nord Est Multimedia, il NordEst, La Tribuna di Treviso, con Comune di Treviso, Confindustria Veneto Est e Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, con la collaborazione di Parlamento Europeo, da Intesa Sanpaolo in qualità di main partner, da Aeroporti di Roma, Save, Gruppo Banca Finint, auxiell, euxilia, Umana come partner, con il supporto di Novation Tech, Ocalab, Metalco, Alcedo, Federmanager Treviso e Belluno, curato da Post Eventi e diretto dal giornalista Marco Panara, il Festival proporrà tre giorni di dibattiti e approfondimenti sulle grandi sfide dell’economia globale, offrendo agli imprenditori strumenti concreti per interpretare i cambiamenti in atto e adattare le proprie strategie, come al pubblico generico l’occasione di riflettere su mutamenti storici che attraversano la vita di tutti. 

Treviso farà da sfondo all’analisi del modo in cui le imprese italiane possono affrontare i nuovi equilibri economici e politici globali, tra l’aumento delle tensioni commerciali e le trasformazioni delle catene di fornitura. La sezione “Geografie” offrirà un focus su sei mercati chiave – Messico, India, Africa, Cina, Germania e Ucraina – per valutare le opportunità e i rischi di internazionalizzazione, in un contesto in cui le imprese italiane devono ripensare la propria presenza sui mercati esteri e ridurre la dipendenza da economie instabili.

Il programma affronterà inoltre le strategie che le imprese italiane possono adottare per mantenere la loro competitività e la loro capacità di adattamento, in un contesto economico che sta cambiando rapidamente, in un quadro in cui flessibilità, identità del marchio e innovazione sono elementi fondamentali per rispondere ai cambiamenti in corso. La questione dei dazi sarà un altro tema centrale, poiché le politiche protezionistiche imposte su diversi settori del made in Italy stanno incidendo sulle esportazioni e spingono le aziende a diversificare mercati e catene di fornitura per ridurre i rischi. Anche il turismo sarà oggetto di analisi, con una riflessione su come le tensioni geopolitiche e le nuove dinamiche globali stiano modificando i flussi turistici e imponendo strategie di adattamento agli operatori del settore.

Inoltre, si discuterà del ruolo delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e la blockchain, che offrono nuove opportunità per rendere i processi aziendali più efficienti e innovativi. L’economia circolare sarà un altro tema centrale, poiché le imprese italiane sono sempre più chiamate a ridurre l’impatto ambientale mantenendo alta la competitività.

Uno spazio rilevante sarà dedicato ai settori chiave del sistema produttivo italiano, dall’automotive alla meccanica, dall’agroindustria alla moda e al design, fino all’arredamento e al legno, comparti strategici che devono confrontarsi con la transizione ecologica e digitale, l’evoluzione delle abitudini di consumo e le nuove politiche industriali europee. 

Tra gli ospiti che interverranno, saranno presenti Paolo Gentiloni, già commissario europeo per l’Economia, Dario Fabbri, giornalista e analista geopolitico, Paolo Mieli, storico ed editorialista Corriere della Sera e autore di Fiamme dal passato (Rizzoli), Paolo Rumiz, scrittore e viaggiatore, Angelo Panebianco, docente emerito Università di Bologna, politologo, editorialista Corriere della SeraWolfgang Münchau, editorialista del Financial Times che presenterà il suo libro “Kaput. La fine del miracolo tedesco”, Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore, Riccardo Illy, presidente Polo del Gusto, Massimo Gaggi, editorialista Corriere della Sera, Tommaso Ebhardt, autore del libro Prada, una storia di famiglia, Monica Scarpa, amministratrice delegata del Gruppo SAVE, Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM, Francesco Ferrari, presidente Ferrari Growtech, Elsa Fornero, professoressa onoraria di Economia Università di Torino, già ministra del lavoro e delle politiche sociali, Luca Businaro, amministratore delegato Novation Tech, Sandro Boscaini, presidente e amministratore delegato Masi Agricola, Arianna Alessi, vicepresidente OTB Foundation, amministratrice delegata Red Circle Investments, e Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo.

Premio Letteratura d’Impresa e Progetto Academy

Domenica 16 marzo, il Festival ospiterà anche la selezione delle cinquine finaliste del Premio Letteratura d’Impresa, giunto alla sua quinta edizione e promosso da Librerie ItalyPost con il partner Manini Prefabbricati. Il riconoscimento si articola in due categorie: una dedicata alla narrativa e alle biografie d’impresa, l’altra alla saggistica su tematiche economiche e manageriali. I vincitori verranno annunciati in autunno durante l’edizione bergamasca del Festival.

Proseguirà anche il Progetto Academy, che consente a studenti universitari di partecipare attivamente agli incontri, favorendo un dialogo diretto con i protagonisti dell’economia e della politica.

Il programma completo e aggiornato degli incontri del Festival sarà disponibile sul sito www.festivalcittaimpresa.it.

Come partecipare

Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero, previa registrazione sul sito ufficiale www.festivalcittaimpresa.it. Per garantire l’accesso, si consiglia di registrarsi in anticipo e di presentarsi almeno 10 minuti prima dell’inizio degli incontri.

Credits

Festival Città Impresa è promosso da Gruppo Nord Est Multimedia,
Il NordEst, La Tribuna di Treviso
Con Comune di Treviso, Confindustria Veneto Est , Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti
In collaborazione con Parlamento Europeo
Main partner Intesa Sanpaolo
Partner Aeroporti di Roma, Save, Banca Finint, auxiell, euxilia, Umana
Supporter Novation Tech, Ocalab, Metalco
Contributor Alcedo SGR, Federmanager Treviso e Belluno
Partner Premio Letteratura d’Impresa Manini Prefabbricati
Partner tecnici Astoria Wines, Lattebusche, Odeon Alla Colonna, Pasticceria Fraccaro, Hotel Maggior Consiglio, B&B Hotels, Tenuta Tomasella
Curato da Post Eventi

 

Foto di Nicola Mattiuzzo

[contenuto_news]

Articoli recenti